top of page

Mi occupo di accessibilità e della relazione fra musei e persone. Questo sito racconta il mio lavoro e condivide delle risorse utili allo studio, alla progettazione e alla pratica. 
 

Una mappa di museo con delle pedine che raffigurano persone in visita
Screenshot 2024-12-13 alle 21.12.12.png
96378976-8c4d-4027-85c5-27c39d399cb8.jpg
La copertina rosso del libro Senza titolo. Le metafore della didascalia scritto da Ciaccheri, Cimoli, Moolhuijsen
IMG_0956.jpeg

Mi occupo di

Musei e
museologia

Che cosa sono i musei e che cosa possono diventare? Quali sono i temi più attuali ma anche i sistemi e i modelli, di ispirazione italiana o internazionale, che meritano di essere replicati e con quali strategie?

Accessibilità
(anche strategica)

Per rendere l'accessibilità efficace non basta ripensare all'esperienza di visita; per essere incisivi serve ripensare agli obiettivi, alle politiche, alle responsabilità e alle dinamiche dell'intera organizzazione - e accompagnare il cambiamento.

Visitor studies
e psicologia

I bisogni, le motivazioni, i comportamenti: volendo focalizzare la nostra attenzione sugli spazi e su come ottimizzarne la fruizione, serve conoscere ed applicare gli insegnamenti dei visitor studies.

Attenzione e engagement

Come imparano le persone? Che cosa ne motiva la scoperta? Diversificare le proposte rendendole coinvolgenti per quante più persone possibili è più spesso un esercizio di metodo che di creatività.

Didascalie e testi accessibili

L'interpretazione è forse la disciplina che più di altre guida la rivoluzione dell'accessibilità. Parliamo anche di curatorial outreach e di archittetura delle informazione, sollecitando la scrittura di testi il più possibile accessibili e rilevanti.

Approcci
people-centered 

Come indirizzare la progettazione museale e gli allestimenti verso nuovi paradigmi efficaci, efficienti, orientati alle persone? Come generare nuovi impatti, anche percettivi?

Formazione 
del personale

Definiti gli obiettivi e le risorse disponibili, la formazione è il primo passo per allineare tutto lo staff. Teoria - aggiornata alla pratica internazionale - letteratura ma soprattutto esempi,  esercitazioni, workshop, esperienze concrete e fallimentari rappresentano il punto di partenza.

Accompagnamento strategico

Un percorso che fornisce guida e consulenza su questioni chiave, facilitando il cambiamento organizzativo e l'adozione di buone pratiche. Un modo per migliorare le prestazioni a medio- lungo termine, anche a partire da una serie di decisioni in materia di accessibilità.

Strumenti per l'accessibilità

Strumenti per la progettazione, sistemi di monitoraggio e valutazione, strategie di coinvolgimento sono strumenti utili per ampliare l'accessibilità: per un'offerta accessibile fin dall'inizio; per identificare e correggere eventuali barriere; per integrare nuove soluzioni.

Progettazione 
partecipata

Progettare bene e con gli altri è un presupposto chiave per favorire il coinvolgimento e l'accessibilità. Occorre pianificare le modalità e il grado di partecipazione, partendo dalla condivisione degli obiettivi e delle aspettative, prevenire i rischi e le criticità, per relazioni a lungo termine. 

Policy e linee guida

Regole e principi operativi governano le pratiche e i comportamenti all'interno di un'organizzazione: garantiscono coerenza, efficienza e conformità con gli obiettivi strategici e normativi, fornendo un quadro chiaro per la gestione quotidiana e le decisioni operative.

Analisi barriere e audit dei percorsi

L'analisi dei percorsi di visita mappa e ottimizza i tragitti all'interno del museo per garantire un'esperienza fluida e accessibile. L'audit delle barriere identifica e valuta gli ostacoli con l'obiettivo di rimuoverli e migliorare l'esperienza complessiva, spesso coinvolgendo anche utenti esperti e non.

Abstract Colorful Structure

Ti interessa l'accessibilità dei musei?

Che poi dire 'accessibilità' non basta. Sono gli approcci, i modelli, i riferimenti.
Proprio perché c'è tanto da dire - e da osservare e da fare e i libri necessitano sempre di aggiornamenti - penso da tempo ad una newsletter.

Se ti interessa, puoi registrarti qui sotto, oppure scrivermi o contattarmi su LinkedIn.

Grazie per l'interesse! Indirizzo registrato.

bottom of page