DIDASCALIE E INTERPRETAZIONE
L'interpretazione di qualsiasi oggetto o opera non è mai unica e assoluta - anche se finora i musei ci hanno sempre insegnato il contrario.

CHE COSA SONO LE DIDASCALIE
Le didascalie sono quei testi che fanno da supporto alla comprensione di un oggetto o di un opera. Spesso considerate un elemento essenziale di qualsiasi allestimento, possono essere elementi informativi o interpretativi, brevi o lunghi: in ogni caso restituiscono la voce del museo e rimangono, per molti visitatori, la fonte preferita di informazioni.
PERCHÈ SE NE PARLA SEMPRE PIÙ SPESSO
Lo studio delle didascalie ha decenni di ricerca proveniente principalmente da paesi anglofoni come Regno Unito e Stati Uniti.
In anni recenti anche in Italia abbiamo iniziato ad occuparcene con maggior frequenza anche se la sperimentazione, ad oggi, restano comunque molto limitate.
L'interesse per questo strumento prende forma anche nel solco di una trasformazione culturale più ampia e datata addirittura agli anni Settanta che ha ridato centralità ai temi interpretativi: dalla messa in discussione dei concetti di cultura alta e bassa all’accettazione delle interpretazioni multiple, fino alla necessità di riconsiderare i concetti di rappresentazione, autorità e potere (Roberts, 1997).
In sostanza le grandi domande intorno alle didascalie dei musei sono: chi ha scritto cosa e perché? A nome di chi parla? Chi stiamo escludendo con questo racconto? Quante altre interpretazioni mancate sarebbero altrimenti possibili?
AMBITI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE
Occuparsi di didascalie significa dunque cercare di ridare centralità ai significati che intendiamo condividere con i visitatori e al contempo promuoverne la costruzione di nuovi, valorizzando le competenze del visitatore stesso; significa ipotizzare che possano esistere molteplici prospettive in termini di contenuto ma più in generale di ricerca e consapevolezza; vuol dire rendere questo strumento capace di sollecitare nuove conversazioni fra persone, suggerendo anche in modo esplicito argomenti di dibattito.
L'accessibilità, anche in questo caso, resta un fattore chiave sia per quel che riguarda il contenuto che la forma: possiamo anche scrivere le migliori didascalie del mondo ma se non teniamo conto di aspetti quali la comprensibilità, la leggibilità o la rilevanza difficilmente raggiungeremo i nostri destinatari.
ONE SIZE DOESN'T FIT FOR ALL
Infine, non dimentichiamoci che le didascalie non sono sempre adatte ai bisogni di tutti ed è per questo che serve integrarle ulteriori strumenti, dalle audioguide, alle large print alle didascalie online. Inoltre, è bene ricordare che la grammatica del museo talvolta risponde a logiche curatorali precise e che, fatto salvo vistose dimenticanze, le didascalie potranno anche non esserci per chiare motivazioni così ad esempio, talvolta accade nelle case museo proprio allo scopo di enfatizzare la dimensione domestica.