Studi sui visitatori
Gli studi sui visitatori sono un settore di ricerca nato per comprendere i comportamenti, le attitudini, gli interessi, le motivazioni e le modalità di apprendimento dei visitatori all’interno dei musei. Hanno a che fare sia con la ricerca, sia con la valutazione.
L'ESPERIENZA DEL VISITATORE
Quando parliamo di visitatori parliamo soprattutto della loro esperienza al museo.
Un modello fra i più noti ed efficaci per analizzarla è probabilmente quello elaborato da Falk e Dierking (2013), esperti di visitor studies, che inquadra la visita museale all'incrocio fra fattori di tipo personale, di contesto e relazionali. In altre parole, la visita al museo non potrà mai essere buona o cattiva in termini assoluti ed è bene ricordarsi che gli elementi che concorrono alla sua qualità percepita sono numerosi e spesso sovrapposti.
FATTORI RELAZIONALI
Esempio: Come cambia la mia esperienza di visita al museo se ci vado da solo? E con mia nonna? Con un bimbo?
FATTORI PERSONALI
Ese: Come mi sento? Quanto ne so già di storia dell'arte? Sono un visitatore abituale dei musei?
FATTORI DI CONTESTO
Ese: Il museo è accessibile?
Il personale di sala è disponibile e preparato?
UN APPROCCIO CONDIVISO
Si parla sempre più spesso della necessità di collocare i visitatori al centro: ma cosa significa nella pratica? In sostanza ci riferiamo alla possibilità di mettere a fuoco i bisogni, i desideri, le aspettative, le motivazioni di persone e gruppi sociali diversi allo scopo di generare altrettante alternative.
Affinché questo approccio possa condurre alla progettazione di esperienze efficaci è importante condividere questa responsabilità con tutto il personale del museo, a partire da una visione chiara.
IN ALTRE PAROLE
Gli studi sui visitatori nascono negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo, nell'applicazione al museo degli studi di psicologia ambientale. Ad oggi, quantomeno in Italia, non sono molto diffusi ma rappresentano un prerequisito per un dialogo proficuo con i pubblici.
I visitor studies si suddividono tradizionalmente in due ambiti principali dediti alla ricerca e all valutazione: la ricerca consente di ragionare su ipotesi generali e teorie - riferite soprattutto al comportamento dei visitatori, così come per il social design e la psicologia dei visitatori - mentre la valutazione pone sopratutto domande e indirizza la ricerca. In altre parole, questa branca di studi ci consente di intuire come si comporteranno i visitatori in un dato contesto e anticiparne i bisogni sul piano della progettazione. In modo complemetare, la valutazione ci permette di testare l'efficacia e implementare le proposte esistenti in un circolo virtuoso.